OMMEC MODERNA produce lavatrici industriali per molteplici settori, dal tessile all’alimentare, dal meccanico al settore della plastica.
Le lavatrici prodotte possono essere divise in due gruppi: lavatrici ad acqua e lavatrici a solvente. Nel nostro catalogo possono essere distinte due categorie: standard e speciali.
Impianti standard
Lavatrici per lavaggio manuale
Le lavatrici per lavaggio manuale costituiscono la base di gamma.
Sono costituite da una pompa che spruzza il liquido detergente mentre l’operatore lava manualmente i pezzi.
Lavatrici ad immersione con agitazione
Il principio di funzionamento è basato sull’agitazione del materiale all’ interno del liquido di lavaggio mediante un sistema pneumatico estremamente semplice ed affidabile.
Un solo comando aziona la discesa della piattaforma all’ interno del liquido, l’agitazione con moto verticale alternato e quindi il sollevamento al livello di carico.
Le lavatrici ad immersione con agitazione sono costruite per l’uso con liquidi di lavaggio a base acquosa oppure con idrocarburi, opportunamente equipaggiate per classificazione “tipo A1” (macchine che non generano vapori infiammabili).
Queste macchine possono essere utilizzate anche per oliare o per trattamenti protettivi su particolari che li richiedano.
Lavatrici a spruzzo a cabina
Le lavatrici a spruzzo a cabina sono progettate per il lavaggio a spruzzo con detergenti a base acquosa a media temperatura.
- Macchine a cesto rotante: il principio di funzionamento è basato su una piattaforma rotante sulla quale vengono posizionati i pezzi da lavare, ed una serie di spruzzi coprono tutte le superfici durante la rotazione.
- Macchine a cesto fisso: il cesto resta fermo mentre le rampe di spruzzatura si muovono per coprire tutte le superfici da trattare; indicate per particolari pesanti.
Dimensioni
Le macchine a cesto rotante si identificano in base alle dimensioni del cesto: la nostra produzione copre tutte le dimensioni dal diametro 360 mm al cesto di diagonale 3000 mm.
Porte
Le macchine più piccole in acciaio inox sono dotate di coperchio mobile, mentre i modelli più grandi sono dotati di porta a ribalta manuale o porta verticale pneumatica.
Bagni di lavaggio
Le macchine possono essere ad uno o più bagni di lavaggio. Sono possibili diverse fasi di trattamento comprensivo risciacquo ed asciugatura.
La zona di lavaggio è separata dai serbatoi.
Accessori
Le lavatrici a spruzzo possono essere equipaggiate con una ampia gamma di accessori quali il disoliatore automatico, sistemi di filtraggio a sacco o cartuccia, riempimento automatico ed altro a seconda delle necessità del cliente.
Lavatrici a Tunnel
Impianti di lavaggio a tunnel monostadio e pluristadio con asciugatura finale secondo le esigenze di trattamento del prodotto, con i seguenti sistemi di trasporto dei particolari:
- trasportatore aereo con sistema di aggancio del pezzo;
- a tappeto con nastro trasportatore di adeguate dimensioni;
- a rulli con rulliere motorizzate;
- a catena con sistemi di supporto dei pezzi dedicati.
Il dimensionamento avviene in funzione dei pezzi da trattare
- Possibilità di carico e scarico in unica posizione;
- Avanzamento in continuo o “passo-passo”.
Macchine con ciclo di ammollo
Queste macchine sono caratterizzate da un ciclo di ammollo: i pezzi sono caricati su appositi cestelli, rotanti sull’asse orizzontale o con fase di lavaggio idrocinetico.
Macchine di lavaggio a coclea
Particolarmente indicate per lo sgrassaggio di minuteria metallica (viteria, bulloneria, ecc.).
Generalmente questi impianti sono dimensionati in base ai pezzi da lavare ed alla produzione richiesta.
Lavatrici a ultrasuoni
Ommec Moderna ha una propria linea di macchine in varie dimensioni, economiche e con alto rendimento.
Le lavatrici statiche ad ultrasuoni sono indicate per il lavaggio di piccoli particolari in quantità limitate, piccoli impieghi per i quali una lavatrice industriale risulterebbe eccessiva.
Impianti speciali
Tunnel rotativi a passo per celle di produzione
Le lavatrici a tunnel rotativo sono progettate per l’impiego in celle di produzione ove è richiesto carico e scarico dallo stesso lato. Esse possono essere
- a piattaforma rotante;
- a catena con posizionatori;
- per trasporto su pallets.
Lavatrici a piattaforma rotante
Ideali per processi di lavaggio monostadio/pluristadio e asciugatura, ovvero per il lavaggio di componenti meccanici dopo le lavorazioni alle macchine utensili con soluzioni acquose e tempi di ciclo di dieci o più secondi.
Il principio di funzionamento è basato su una piattaforma che trasporta i pezzi attraverso il processo, ritornandoli alla posizione originale per essere prelevati dall’operatore. Il movimento continuo a passo consente il passaggio e lo stazionamento dei materiali attraverso i getti.
Lavatrici per pezzi di grandi dimensioni
Macchine studiate per eseguire in modo economico il lavaggio di particolari non trattabili con macchine standard.
Possono essere a tavola rotante o a rampe mobili, monostadio o pluristadio, e con sistemi di carico motorizzati.
Lavatrici a solvente
Le nostre lavatrici a solvente trovano applicazione in molti campi, dal classico lavaggio a secco dei tessuti (lavasecco) al lavaggio dei metalli o delle suole in poliuretano dopo lo stampaggio.
Le macchine sono a circuito chiuso con funzione di lavaggio, asciugatura, depurazione e recupero solvente.
Lavatrici a specifica richiesta
Tra queste macchine sono presenti, ad esempio, le lavatrici per il lavaggio interoperazionale di macchine e particolari per l’industria alimentare.