Impianti per il trattamento di acqua e liquidi
Separazione liquido – liquido
Si tratta di impianti per la separazione di oli disaggregati da bagni di soluzione detergente a base acquosa su macchine di lavaggio, o bagni di lubro-refrigerante in macchine utensili e serbatoi di accumulo.
Il principio fisico sfruttato da questi dispositivi è la coalescenza, estraendo dall’acqua gli oli che in fase di riposo galleggiano in superficie.
Per l’estrazione degli oli costruiamo le seguenti tipologie di disoleatori:
- Disoleatori a nastro – per oli fluidi e senza particolato.
Consentono l’estrazione dell’olio tramite un nastro pH e termo resistente fatto circolare nel bagno. Il nastro è largo 100 mm, presenta elevate capacità di adesione per l’olio e viene raschiato da entrambe le parti. - Disoleatori a disco – per olio denso e grasso.
L’estrazione dell’olio avviene tramite un disco in acciaio inox fatto circolare nel bagno e raschiato da entrambi i lati. - Disoleatori a pesi specifici
La separazione viene compiuta da vasche comunicanti dotate di opportuni dislivelli per far debordare verso lo scarico l’olio in superficie; nel trattamento delle emulsioni eventualmente si può separare l’olio dall’acqua con opportuni prodotti chimici oleofilici per attivazione della coalescenza.
Separazione solido – liquido
A seconda della prevalenza di solido o liquido proponiamo diverse tipologie di impianti: impianti di filtrazione, centrifughe e impianti di ultrafiltrazione.
Impianti di filtrazione per la separazione del particolato solido dal liquido
- Sistemi di filtrazione con pompa e filtro a cartuccia in nylon (in filo avvolto);
- Sistemi di filtrazione con pompa e filtro a manica;
- Sistemi di filtrazione statici a tessuto;
- Impianti di filtrazione dinamica – filtri centrifughi a tamburo rotante;
impianti ad elevata produttività, applicabili in settori come il lavaggio industriale, il recupero di materiale prezioso quali trucioli da lavorazione di ottone, e trattamento acque da sistemi di taglio waterjet.
Centrifughe per disoleazione o asciugatura
Impianti di lavaggio per la pulizia di minuteria meccanica o trucioli metallici.
Impianti di ultrafiltrazione UF 250
L’impianto di ultrafiltrazione Moderna UF 250 mantiene pulita ed efficiente la soluzione sgrassante mediante rimozione continua degli inquinanti. Quest’azione evita l’accumulo degli inquinanti nel bagno, evitando un veloce esaurimento del prodotto.
Inquinanti rimossi nel processo:
- Sali dei metalli pesanti e alcalino terrosi
- Eventuali oli liberi ed emulsionati
- Macromolecole organiche
- Sospensioni colloidali in genere, eliminando la necessità di procedere con la sostituzione periodica del bagno.
Gli inquinanti separati sono periodicamente smaltiti sotto forma concentrata.
L’impianto utilizza membrane ceramiche tubolari che trovano impiego su soluzioni aggressive fino a pH estremi ed alte temperature (oltre 100 °C).
Evaporatori sottovuoto a pompa di calore
Gli evaporatori forniscono all’uscita del processo acqua demineralizzata pari all’80-95% del refluo immesso; i concentratori, invece, forniscono un refluo molto concentrato, dal 5 al 20%, in cui sono raccolti tutti i prodotti inquinanti.
Col processo di concentrazione si recuperano materie prime riutilizzabili in produzione come nichel, cromo e rame.
Un evaporatore per il trattamento di liquidi a base acquosa sfrutta l’effetto combinato del vuoto e della pompa di calore, ottenendo l’ebollizione a bassa temperatura (25-40°C) dei liquidi e la conseguente sedimentazione o concentrazione delle sostanze inquinanti, riducendo enormemente i volumi di materiale da smaltire.
Impianti di ultrafiltrazione Moderna UF
Gli impianti di ultrafiltrazione realizzati da Ommec Moderna sono in grado di mantenere costante l’efficienza dei bagni mediante la rimozione continua degli inquinanti.
La tecnologia utilizzata è l’ultrafiltrazione, che permette di realizzare un sistema chiuso, a bassa manutenzione e dal minimo impatto ambientale, ideale per i trattamenti preliminari alle lavorazioni meccaniche.
L’ultrafiltrazione è un processo continuo; a differenza del processo discontinuo di sgrassaggio consente:
- Abbattimento dei tempi di fermo macchina, grazie alla natura continua del processo;
- Qualità costante del prodotto, grazie alla composizione del bagno uniforme nel tempo;
- Riduzione dei costi, grazie al minor numero di interventi necessari e alla gestione completamente automatizzata del processo;
- Riduzione dei volumi di esausto da smaltire, grazie alla maggiore efficienza del processo.
Infine è importante evidenziare come gli impianti Moderna UF offrono un miglioramento della qualità del prodotto finale: un bagno di sgrassaggio sempre pulito fornisce pezzi sui quali si avrà una ottimale lavorabilità nelle fasi successive (come verniciatura o deformazione a freddo), senza variazioni di tale caratteristica nel tempo.
Miscelazione prodotti liquidi
Per dare un servizio completo ai nostri clienti produciamo sistemi di miscelazione con pompa di dosaggio proporzionale e contalitri.
Applicazioni:
- Preparazione di emulsioni lubrorefrigeranti
- Preparazione di soluzioni di lavaggio
- Applicazioni nelle quali siano richieste miscelazioni di liquidi precise
Impianti per il trattamento dell’aria
Progettiamo e realizziamo impianti per aspirazione e filtrazione di polveri in operazioni a secco di molatura, smerigliatura ed altre operazioni di asportazione di materiale, aspirazione e depurazione di fumi e polveri generati da piccoli impianti di taglio al plasma, taglio al laser, ossitaglio.
La pulizia della cartuccia o elementi filtranti avviene in automatico con aria compressa in controlavaggio. Il flusso è regolato da un programmatore elettronico con post pulizia ad elettroaspiratore fermo, con conseguente ottimale deposito delle polveri nel cassetto di recupero.
Le tipologie di impianti di filtrazione da noi prodotti sono le seguenti:
- Filtri a cartucce autopulenti
- Filtri a maniche
- Filtri a pannello
- Depolveratori a ciclone per abbattimento polveri pesanti
- Banchi aspiranti per impianti di taglio